IL TERRITORIO E LE SUGHERETE

Il territorio di Calangianus è tra i maggiori produttori di sughero dell’Isola. È un comune della Sardegna che sorge su un altopiano granitico a 518 metri slm ai piedi del monte Limbara, secondo rilievo dell’isola per altitudine, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche Sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna. L’area della cittadina di Calangianus risulta densamente abitata a partire dall’età del rame e, come testimoniano i ritrovamenti, in età romana. Tuttavia, seppur l’origine dell’attuale centro abitato risalga all’Alto Medioevo, la prima notizia certa sul borgo medievale risale al 1100, periodo nel quale i flussi migratori degli abitanti delle zone costiere dell’isola causa dalle incursioni piratesche degli arabi favorirono lo sviluppo delle curatorie interne del Giudicato di Gallura, del quale Calangianus divenne uno degli abitati principali. Il sughero sardo viene estratto dalle Querce da Sughero presente principalmente nella zona nord della Sardegna. Gallura, Ogliastra e Barbagia, tra le principali aree di estrazione. Molte di queste sugherete si trovano in aree adiacenti agli innumerevoli siti archeologici, distribuiti su tutto il territorio dell’Isola.

tomba dei giganti .pascaredda - calangianus - gallura

IL TESSUTO DI SUGHERO SARDO

Il tessuto di sughero sardo è un pregiato materiale tradizionale della nostra regione, realizzato dalla lavorazione della corteccia di sughero. Questo tessuto è noto per la sua resistenza, leggerezza e bellezza naturale. È ottenuto con lavorazione artigianale: la corteccia viene trasformata in lastre di sughero attraverso un processo di pressatura e cottura. Queste lastre vengono poi incollate e pressate per poi essere tagliate in finissimi fogli di morbido tessuto. Ottenuto il tessuto, questo viene steso su materiale di gomma resistente e flessibile, incollato con processo manuale dai nostri partners Artigiani. Il nostro Tappetino Qui&Ora Yoga, rivestito nella superficie di appoggio e di lavoro con pregiato tessuto di sughero sardo, ottiene così l’energia assorbita dalle Querce nei territori di estrazione, diventando uno strumento magico e dalle caratteristiche ancestrali.

VILLAGGIO NURAGICO ROMANZESCU - BITTI - BARBAGIA

IL NOSTRO TAPPETINO CON SUGHERO SARDO

LA SACRALITA’ SCORRE NELLE VIE DELLA BELLEZZA

 

Qui e ora, puoi praticare lo Yoga con l’energia della Sardegna, quando e dove vuoi! Un progetto nato per trasmettere l’energia della nostra isola a chi pratica lo Yoga in qualsiasi parte del mondo, incentivando un turismo consapevole e rispettoso verso i territori interni della Sardegna, il più grande museo a cielo aperto d’Europa. La nostra formula alchemica per lo sviluppo di un territorio magico. Alla scoperta di una natura incontaminata, luoghi incantati, templi sacri e colmi di energia senza tempo, per poter lavorare con più vigore su se stessi e per se stessi.

 


LA NOSTRA MANSIONE DIVENTA MISSIONE

Promuoviamo tour esperienziali, pratiche di Yoga e meditazioni dinamiche nell’entroterra e nelle aree archeologiche della Sardegna. Organizziamo eventi per Aziende e professionisti con sessioni di Yoga e Aperitivo “Super Food” a Torino e in provincia.

 

Vai alla pagina dedicata e scarica la presentazione del nostro evento Qui e Ora “Yoga con Aperitivo”.
Scrivici una mail nei CONTATTI per ricevere maggioni informazioni.